
Trekking Urbano: il turismo “slow” per tutti che tonifica il fisico e la mente
C’è un nuovo modo di fare turismo: è sostenibile, rispettoso dell’ambiente e permette la visione degli spazi aperti da una prospettiva inedita. E’ perfetto per le città d’arte, che meritano di essere gustate lentamente, come un buon caffè o un formaggio pregiato.
Giovedì 31 Ottobre 2013 si festeggia la X giornata del Trekking Urbano: una proposta che è nata per offrire ai turisti l’esperienza unica di vivere una città attraverso percorsi a piedi, che toccano i monumenti, i mercatini, gli spazi verdi e tutti quei luoghi dove si respira un’essenza locale concreta.
Attraverso una passeggiata lenta, il turista ha infatti modo di scoprire la città, con la sua storia e le sue tradizioni, senza incontrare barriere di sorta, addentrandosi anche nel vicolo più capillare.
Con Siena in prima fila, 35 città propongono degli splendidi itinerari, compresi di visita guidata – e Perugia non fa eccezione, proponendo una Perugia Nascosta attraverso i vicoli dei cinque borghi della città (Porta Sole, Porta San Pietro, Porta Santa Susanna, Porta Eburnea, Porta Sant’Angelo), in collaborazione con le associazioni dei borghi. Il volantino completo degli itinerari perugini del trekking urbano è scaricabile qui.
Maggiori informazioni sulla Giornata Nazionale del Trekking Urbano sono invece a questo link.
Patrocinio
Partner