
Zanzara Tigre… lasciamola senza acqua!
Il Dipartimento di prevenzione e disinfestazione dell’Usl Umbria, in collaborazione con la Protezione civile della Regione Umbria e l‘Assessorato alle politiche energetiche ed ambientali del Comune di Perugia, continua la battaglia contro la zanzara tigre, insetto pericoloso in quanto può trasmettere gravi malattie infettive.
Come riconoscerla? La zanzara tigre è facilmente distinguibile dalla zanzara comune per il colore nero con bande bianche sulle zampe, per la minore grandezza e per il suo comportamento: punge di giorno, è aggressiva e vola basso.
Ecco alcuni consigli utili al cittadino per prevenire le infestazioni di questi ospiti indesiderati:
- eliminare tutti i contenitori di acqua stagnante (per esempio bidoni e secchi) che non sono chiudibili ermeticamente. Infatti questi sono i luoghi preferiti dalla zanzara tigre per depositare le sue uova;
- trattare i tombini presenti nelle aree private con prodotti insetticidi larvicidi (acquistabili in farmacia o nei negozi agricoli) ogni 20 giorni circa da aprile a novembre;
- rimuovere i sottovasi delle piante o collocarvi sabbia assorbente (lettiera per gatti);
- se si possiedono vasche ornamentali, introdurre dei pesci rossi: vanno matti per le larve di zanzara!
Il Comune di Perugia ha inoltre disposto un ordinanza che prevede delle sanzioni per coloro che non rispettano queste norme.
Per avere maggiori informazioni visitare il sito:
http://www.ausl2.umbria.it/MEDIACENTER/FE/media/schede-informative-insetti-co.html
Nei link seguenti ci sono alcuni video informativi, direttamente dal canale Youtube Ausl2 Umbria:
Video mosquito tigre:
Video zanzara tigre parte 1:
Video zanzara tigre parte 2:
Tags:disinfestazione, infografica, insetti, zanzara
Patrocinio
Partner